Ore 10.30: Filosofia della letteratura di Peter Lamarque
Lorenzo Graziani (curatore dell’ed. it., Università degli Studi di Trento)
A che serve la letteratura? Riflessioni estetiche e politiche
a partire dall’ontologia dell’opera letteraria di Lamarque
Video Drive/YouTube
Marta Benenti (Università degli Studi del Piemonte Orientale)
Valori e opacità. Considerazioni estetiche su Filosofia della Letteratura
di Peter Lamarque
Video Drive/YouTube
Paolo Spinicci (Università degli Studi di Milano)
Si può davvero parlare di “verità finzionali”? Riflessioni a partire
da Peter Lamarque
Video Drive/YouTube
Discussant:
Giampiero Moretti (Università degli Studi di Napoli l’Orientale)
Video Drive/YouTube
Ore 14.30: Teoria della letteratura di René Wellek e Austin Warren
Marina Guglielmi (Università degli Studi di Cagliari)
Passeggiando fra i metodi della Teoria della letteratura: attualità di Wellek-Warren
Video Drive/YouTube
Massimo Stella (Università Ca’ Foscari, Venezia)
“Fondamento” e “Spirito”, Divisione e Inconscio: il teorico al bivio. Una riflessione sullo statuto della teoria letteraria
a partire dall’opera di Wellek-Warren
Video Drive/YouTube
Giulio Iacoli (Università degli Studi di Parma)
Aperture americane. Sulla letteratura rapportata a società e arti, e al problema della valutazione
Video Drive/YouTube
Discussant:
Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale)
con la partecipazione di Giampiero Moretti
(curatore nuova ed. it., Università degli Studi di Napoli l’Orientale)
Video Drive/YouTube