PROGRAMMA - PROGRAM
9.30-13.00
Racconto e simulazione tra letteratura e medicina
Presiede Stefania Sini (Università del Piemonte Orientale)
9.30
Saluti istituzionali
9.45-11.00
Matias Martinez (Wuppertal Universität)
Can narratives be true?
Discussione
11.00-11.30
Pausa caffè
11.30-12.15
Francesco Della Corte (Università del Piemonte Orientale, Simnova, Crimedin)
L'uso della simulazione e la formazione nel corso di medicina
Discussione
12.15-13.00
Martin Koval (CONICET/UNAJ, Argentina) )
Narrative Constitution in the Medical Consultation. A Contribution to the Dynamics of Narrated Feelings in Factual Texts
Discussione
13.00-14.15. Pausa pranzo
14.15-18.00
Voci e immagini narranti della finzione; simulazioni contemporanee
Presiede Stefano Ballerio (Università degli Studi di Milano)
14.15-15.00
Daria Biagi (Sapienza, Università di Roma)
La finzione contesa. Käte Friedemann e le origini del concetto di narratore
Discussione
15.00-15.45
Giuliano Cenati (Università digitale Pegaso)
Fare finta di essere un fumetto: i paradossi della stilizzazione nell’autofiction disegnata
Discussione
15.45-16.15
Pausa caffè
16.15.-17.00
Annamaria Elia (Sapienza, Università di Roma)
Per un simulare diffratto: narrare l’Antropocene
Discussione
17.00-18.00
Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale)
Come (si) scrive (con) ChatGPT
Discussione
Conclusione dei lavori